sabato 19 luglio 2008

Reti selettive DC

A cosa servono le reti selettive???
Diciamo che sono nate per l'esigenza di mettere in conversazione i DC ( Dirigenti Centrali) con i DM ( Dirigenti Movimento) , di seguito troverete una spigazione dei circuiti e dei sistemi di chiamate :

TIPI ED ESERCIZIO DEI CIRCUITI TELEFONICI
SELETTIVI DI RIFERIMENTO.


Viene data breve descrizione dei circuiti V°bis, DC, DOTE, MAN.

V°bis - Circuito selettivo intercomunicante, diviso in tratte delimitate da due stazioni
consecutive presenziate. Le tratte adiacenti possono essere messe in continuità per esigenze
di servizio. Normalmente viene realizzato in tecnica AS12 (Autelco), AS27 (Bellomi).

DC - Circuito selettivo unidirezionale con cui il Dirigente Centrale, sempre in ascolto,
effettua, tramite console a pulsanti, chiamate selettive singole o a gruppi di utenti. Questi
ultimi possono chiamare il DC annunciandosi a voce al proprio microtelefono. Normalmente
viene realizzato in tecnica STS 75 (Bellomi), tecnica 29TR 4000/N (Philips) e tecnica
SITELFERR 2500 (Trucco). In taluni impianti è ancora utilizzata la tecnologia Western:
corrente continua a inversione di polarità con selettori elettromeccanici d'utenza e
amplificatore bidirezionale presso il posto centrale.

DOTE - Circuito selettivo intercomunicante in cui ogni utente può ricevere e/o chiamare da
e verso gli altri utenti del circuito. Sono possibili chiamate di gruppo e d'utenza. Utilizzato
su linee elettrificate alimentate da SSE telecomandate, ha estensione uguale alla
giurisdizione della SSE pilota. Normalmente viene realizzato in tecnica AS100 (Bellomi).

MAN - Circuito selettivo intercomunicante in cui ogni utente può ricevere e/o chiamare da e
verso gli altri utenti del circuito. Per le esigenze di manutenzione agli impianti collega tra
loro: posto centrale DCO, SSE (pilota e telecomandate), stazioni, PGPL, Capi zona IE.
Normalmente viene realizzato in tecnica AS100 (Bellomi).



SEGNALAZIONE SUI CIRCUITI SELETTIVI.


CIRCUITO V°BIS.

Sistema AS12 - AS27.
Il segnale di selezione ha origine da una tensione alternata (variabile tra 100 e 120 V;
16 ÷ 50 Hz) dalla quale si ricavano le due semionde (positiva e negativa) e l'onda intera; l'opportuna combinazione di queste tre segnali forma un codice di chiamata composto dalla successione di tre treni di impulsi. Il tono di controllo è costituito da una tensione impulsiva con valori analoghi a quella di chiamata.

AS12 - Ciascun codice è costituito da tre treni di impulsi emessi in successione senza interposizione di pause tra un segnale e quello che segue. Ne deriva che ciascun segnale deve essere diverso da quello che l'ha preceduto. Sono possibili 12 combinazioni valide di chiamata. Sistema utilizzato su apparecchiature tipo AUTELCO.

AS27 - Ciascun codice è costituito da 3 treni di impulsi emessi in successione con una pausa tra un treno ed il successivo. Sono possibili 27 combinazioni valide di chiamata.

CIRCUITO DC.

Sistema Western.

Ancora utilizzato su talune linee secondarie, è in via di abbandono. Gli utenti vengono chiamati mediante tre treni di impulsi in corrente continua a polarità invertita per un totale di 17 impulsi. Il protocollo prevede un codice di chiamata generale e uno per singolo utente. La tensione di alimentazione del loop di corrente , funzione del numero di utenti, può variare tra 100 e 200 Vcc. La durata complessiva della selezione è circa 5920 msec.

SISTEMA DI TELEFONIA SELETTIVA INTEGRATA

Sistema STS 75 Bellomi.
Fonia Frequenza di taglio della coppia 3,2K
Frequenze di battimento 218 233
Tono di controllo 2K

Battimento tra 233 e 218 Hz = 15 Hz

Il sistema trasmette chiamate singole o di gruppo (per un massimo di 125 utenti) utilizzando treni di impulsi (2 o 3) generati dal battimento di 2 frequenze in banda fonica (233 e 218 Hz). La durata del singolo impulso è pari a 66 ms. Tra un treno di impulsi e l'altro è presente una pausa di 199 ms (equivalente in durata a tre impulsi). Il tono sinusoidale di controllo viene emesso alla frequenza di 2000Hz in modalità intermittente ad un ritmo di 2 Hz. Gli utenti sono collegati ad alta impedenza sulla linea. Gli amplificatori bidirezionali (guadagno circa 6÷10 dB) sono posti ogni 30, 40, 50 Km in funzione delle condizioni e caratteristiche della linea.

CIRCUITO DOTE - MAN.

Sistema AS100 Bellomi.


Frequenza portante 2,3KHz

Frequenza di taglio della coppia 3,2KHz

Il sistema consente chiamate singole, chiamata generale e tre chiamate di gruppo. Vengono
inviate tre cifre per le chiamate singole e due per le chiamate di gruppo e la chiamata
generale.
Ogni cifra è composta da impulsi di durata 60 ms, generati modulando la portante a 2300
Hz, spaziati tra loro di 40 ms.
Tra le cifre è interposta una pausa temporale di 300 ms.

Nessun commento: