Il Sistema di Telefonia Selettiva Integrata (STSI) rappresenta il nuovo standard per gli
impianti telefonici selettivi di servizio lungo le linee ferroviarie basato su soluzioni
flessibili ed innovative che consentiranno di:
• renderlo idoneo per le varie condizioni di impiego e regimi di esercizio delle linee
ferroviarie (DL, DC, DCO) con semplici interventi di riconfigurazione in sede di
applicazione;
• consentire l'accesso alle comunicazioni radio terra-treno realizzate mediante sistemi
radiomobili cellulari pubblici (GSM) e proprietari (GSM-R);
• integrare su un unica console operatore le funzioni di accesso ai vari ambienti di
comunicazione (telefonia selettiva, telefonia automatica, telefonia mobile di gruppo
c hiuso e radio terra-treno, telediffusione sonora);
• migliorare gli aspetti di affidabilità/disponibilità di impianto e di manutenzione in
linea, attraverso l'impiego esteso di criteri di telediagnostica;
• garantire la compatibilità tra sistemi prodotti da fornitori diversi.
L'architettura generale del STSI è suddivisa in due livelli fisici in cui viene suddiviso gerarchicamente il sistema:
• un livello locale al quale vengono attestate tutte le utenze che fanno capo a
concentratori telefonici di stazione (console, telefoni interstazionali, di piazzale, di
ufficio che fanno capo ai relativi circuiti);
• un livello “Omnibus” che interconnette tutti i concentratori telefonici di stazione
realizzando il circuito telefonico comune verso il posto centrale di rete.
Si noti che tutti i circuiti telefonici, tranne quelli dedicati alle utenze degli uffici, hanno
una topologia ad anello compresi i circuiti Omnibus che saranno richiusi verso il
concentratore capolinea.
Gli elementi caratterizzanti il STSI sono:
• Concentratore Telefonia Selettiva (CTS);
• Console Movimento (DCO/DC);
• Console Trazione elettrica (DOTE o SSE est e SSE ovest);
• Console di stazione (DM);
• Posto secondario in cassa stagna (Telefoni di piazzale e di linea);
• Posto secondario da interno (Telefoni ufficio e posti di guardia);
• Dorsale di comunicazione principale Omnibus (Primo livello);
• Dorsali di comunicazione Interstazionale (secondo livello);
• Circuiti di piazzale (secondo livello);
• Omnibus uffici (secondo livello);
• Collegamenti con apparati radio cellulari a 900 MHz.
STSI può essere configurato per svolgere i servizi di telecomunicazione tipici degli
attuali circuiti telefonici selettivi di Movimento (circuito V° bis, III° Movimento, BL, DC,
DCO), di Trazione elettrica (circuito V° TE, circuito DOTE) e di diffusione sonora (TDS);
non viene invece considerata la necessità di realizzare servizi di telefonia selettiva
specifici per la manutenzione (attuale circuito MAN per linee gestite in regime DCO),
demandando a sistemi radio indipendenti il soddisfacimento delle necessità di comunicazione per tale servizio.
sabato 19 luglio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento